Il 19 giugno 2024 sarร una data cruciale per 526.317 studenti italiani, che inizieranno il loro esame di Maturitร . Quest’anno, l’esame si articola in due prove scritte nazionali, seguite da un colloquio orale. Le commissioni esaminatrici saranno composte da commissari interni ed esterni, con un presidente esterno. Vediamo nel dettaglio come si svolgeranno le prove, le date, il calcolo dei crediti per il voto finale e le novitร introdotte quest’anno.
๐ด๐๐ฎ ๐ฃ๐ฟ๐ถ๐บ๐ฎ ๐ฃ๐ฟ๐ผ๐๐ฎ
Il 19 giugno alle 8:30 inizierร la prima prova scritta, il tema dโitaliano, che valuterร la padronanza linguistica, oltre alle capacitร espressive e critiche degli studenti. La prova durerร sei ore e sarร identica in tutti gli istituti. Gli studenti potranno scegliere tra sette tracce divise in tre macro-tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e tema d’attualitร . Questa prova mira a verificare diverse competenze, comprese la comprensione linguistica e la riflessione critica.
๐ด๐๐ฎ ๐ฆ๐ฒ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ฎ ๐ฃ๐ฟ๐ผ๐๐ฎ
La seconda prova, che si terrร il 20 giugno alle 8:30, sarร specifica per ogni indirizzo di studio e potrร essere in forma scritta, grafica o scritto-grafica. Le materie variano a seconda dellโindirizzo: ad esempio, gli studenti del liceo classico affronteranno una prova di greco, mentre quelli del liceo scientifico si cimenteranno con la matematica. Negli istituti professionali, la prova sarร basata su competenze e nuclei tematici fondamentali piuttosto che su discipline specifiche.
๐ด๐๐ฎ ๐ง๐ฒ๐ฟ๐๐ฎ ๐ฃ๐ฟ๐ผ๐๐ฎ ๐ถ๐ป ๐๐น๐ฐ๐๐ป๐ถ ๐๐๐๐ถ๐๐๐๐ถ
Martedรฌ 25 giugno 2024 si terrร una terza prova scritta, ma solo in alcuni indirizzi di studio speciali, come le sezioni EsaBac, EsaBac techno, e le scuole con opzione internazionale o bilingue.
๐ด๐๐น ๐๐ผ๐น๐น๐ผ๐พ๐๐ถ๐ผ ๐ข๐ฟ๐ฎ๐น๐ฒ
Dopo le prove scritte, gli studenti affronteranno un colloquio orale pluridisciplinare, che include anche l’educazione civica. Questo colloquio inizia con uno spunto scelto dalla commissione e permette agli studenti di presentare una relazione o un elaborato multimediale sull’esperienza PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per lโorientamento). Il colloquio valuta la capacitร degli studenti di collegare le conoscenze acquisite e di esporre il proprio percorso educativo e culturale.
๐ด๐๐ผ๐บ๐ฒ ๐๐ฎ๐น๐ฐ๐ผ๐น๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ถ๐น ๐ฉ๐ผ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ ๐ฎ๐๐๐ฟ๐ถ๐๐ฎฬ
Il voto finale รจ determinato dal punteggio ottenuto nelle prove scritte, nel colloquio orale e dai crediti scolastici accumulati negli ultimi tre anni. Il voto complessivo รจ espresso in centesimi, suddiviso in: fino a 40 punti per i crediti scolastici, fino a 20 punti per la prima prova scritta, fino a 20 punti per la seconda prova scritta e fino a 20 punti per il colloquio. La commissione puรฒ assegnare un bonus aggiuntivo di massimo 5 punti. Il punteggio massimo รจ 100, con la possibilitร di ottenere la lode, mentre il minimo per superare l’esame รจ 60/100.
๐ด๐๐ฒ ๐ก๐ผ๐๐ถ๐๐ฎฬ
Una delle novitร introdotte per la Maturitร 2024 รจ il Capolavoro dello studente, un documento che riporta tutte le competenze acquisite durante i cinque anni di liceo. Questo fa parte dell’E-Portfolio, un contenitore digitale nato con la riforma sull’orientamento prevista dal PNRR. Tuttavia, il ministero ha chiarito che il Capolavoro non sarร oggetto del colloquio di esame e non sarร incluso direttamente nel curriculum dello studente esaminato dalla commissione.
Gli esami di Maturitร 2024 rappresentano una sfida significativa per gli studenti, che dovranno dimostrare le proprie conoscenze e adattarsi alle nuove modalitร e novitร introdotte. La preparazione e l’impegno saranno essenziali per superare con successo questa tappa cruciale del loro percorso educativo.
#futuroaretino #arezzo #esamidimaturitร #maturitร