Chi Siamo

Ogni ragazzo all’interno dell’associazione ha un ruolo che si addice alle proprie attitudini,
tutti si completano lavorando in team e si arricchiscono attraverso lo scambio di idee.

Futuro Aretino

Futuro Aretino è un’associazione giovanile, costituita da giovani e giovanissimi (13/29) di Arezzo uniti dalla volontà di esprimersi, di sentirsi utili alla comunità ed anche di divertirsi, ma in maniera sana.

E così i ragazzi danno vita ad una serie di iniziative, dall’idea di un progetto alla sua realizzazione , coinvolti in prima persona per far sì che si responsabilizzino e crescano “sul campo”, fungendo oltretutto da esempi virtuosi per i coetanei.

ORGANIGRAMMA

Floriana Croce

Floriana Croce

Presidente

Laureata in Dietologia presso Medicina e chirurgia dell’Università di Siena.
Le mie passioni sono : viaggiare, leggere e fare cittadinanza attiva, per questo nel 2017 fondo insieme ad un gruppo di giovanissimi Futuro Aretino un’associazione giovanile, costituita da giovani e adulti di Arezzo uniti dalla volontà di esprimersi, di sentirsi utili alla comunità.
Ne sono orgogliosamente Presidente dal 2017 e spero di continuare questo bellissimo viaggio insieme ai giovani di buona volontà .

Mi piace ricordare la frase di Margaret Mead
“Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi ed impegnati possa cambiare il mondo. In verità è l’unica cosa che è sempre accaduta “.

Andrea Franchi

Andrea Franchi

Consigliere

Broker assicurativo, imprenditore, parte del nucleo fondatore di Futuro Aretino e sostenitore dei vari eventi.
Crede che fare anche solo una cosa valga più di mille discorsi.

Alessio Occhini

Alessio Occhini

Vice Presidente

Alessio Occhini,classe 1996, con un solido background accademico a un’esperienza diretta nel campo della socio-politica. Laureando in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e una specializzazione in marketing digitale.
10 anni di pratica e esperienza diretta nel ramo del socile, dimostrando una profonda conoscenza dei meccanismi socio-culturali e una profonda conoscenza del territorio.
Ricopre il ruolo di Vicepresidente dell’associazione Futuro Aretino, un incarico che lo ha portato ad essere sempre più vicino ai temi sociali, culturali e giovanili che riguardano la città di Arezzo. Grazie alla sua vicinanza a queste tematiche, Alessio dimostra una profonda sensibilità verso le esigenze e le sfide che affrontano i cittadini, in particolare i giovani.
Affidabile e professionale, pronto a mettere a frutto la sua esperienza e la sua competenza per contribuire al progresso e al benessere della comunità. La sua abilità nel marketing digitale aggiunge un elemento moderno e innovativo al suo approccio professionale, permettendogli di sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per raggiungere un pubblico più ampio ed essere efficace nella comunicazione a 360 gradi.

Benedetta Bisaccioni

Benedetta Bisaccioni

Consigliera

Dopo aver conseguito la maturità classica, nel 2010 si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza presso l’ Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Dal 2013 al 2014 svolge il periodo Erasmus presso l’Universidad de Salamanca.
Nel 2015 consegue la laurea con tesi in Diritto Penale dal titolo “Neuroscienze e imputabilità: il rapporto fra scienza e diritto penale“.

Svolge il praticantato a Firenze presso lo studio legale D’Avirro Ducci, specializzato in Diritto penale dell’Impresa, con cui continua a collaborare stabilmente.
Nel 2016 consegue l’abilitazione al patrocinio sostitutivo iniziando così l’esperienza di assistenza e difesa nel processo penale.
Nel 2018 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso l’Ordine degli Avvocati di Firenze.
Dal dicembre 2020 è iscritta nella lista nazionale dei difensori di ufficio.
Nel 2024 apre altresì il suo studio nella città di Arezzo.
L’Avvocato Bisaccioni si occupa di tutti gli ambiti del diritto penale, con particolare interesse verso i reati contro la persona e in ambito relazionale.

Francesco Giommoni

Francesco Giommoni

Consigliere

I miei studi e le mie esperienze mi hanno portato ad interagire con persone provenienti dalle più svariate culture, religioni, lingue e classi sociali. Ho sempre pensato che una convivenza tra persone sia possibile solo con il rispetto verso l’altro che si matura attraverso la curiosità e la conoscenza dell’altro. Con Futuro Aretino mi sono principalmente occupato di progetti educativi e divulgativi: dal far conoscere la Cina attraverso il cibo e racconti alla creazione dei primi Speaking club per adulti e, soprattutto, ragazzi in varie lingue (incluso il cinese).