News / Rassegna stampa
Un Testo che Provoca, ma Quale Messaggio Lascia? Una Riflessione Critica su “Più Chiaro di Così” di J-Ax

J-Ax, veterano della scena musicale italiana, ha sempre saputo come catturare l’attenzione con testi provocatori e diretti. La sua nuova canzone, “Più Chiaro di Così”, non fa eccezione. Tuttavia, non possiamo ignorare le implicazioni educative e sociali che un testo del genere potrebbe avere, specialmente considerando il pubblico giovane e impressionabile che spesso ascolta la sua musica.

Il Testo: Una Denuncia Sociale o un Messaggio Ambiguo?

Il brano si presenta come una critica feroce e spietata del potere e delle élite, una sorta di monologo di un “1%” che controlla il mondo e disprezza il “99%”. Attraverso il testo, J-Ax mette in scena la voce di un ricco manipolatore, che confessa con orgoglio come sfrutta le masse per il proprio profitto, mantenendole ignoranti, distratte e dipendenti da beni superflui.

Ma questa rappresentazione non è priva di rischi. Sebbene l’intento dell’artista possa essere quello di smascherare le ingiustizie sociali, il tono della canzone rischia di glorificare, anche solo indirettamente, il cinismo e la manipolazione. Il ripetuto richiamo all’odio e al disprezzo verso le classi più deboli, espresso con parole crude e provocatorie, potrebbe risultare in un messaggio ambiguo per chi ascolta senza un adeguato contesto critico.

Le Ricadute Educative: Il Potere di Influenzare e il Pericolo della Disillusione

I giovani, più vulnerabili a influenze esterne, potrebbero interpretare il testo in modi distorti. Invece di cogliere la critica sociale, potrebbero assorbire passivamente un messaggio di impotenza e nichilismo. La visione del mondo proposta è cupa e priva di speranza, dove il potere è incontestabile e il cambiamento impossibile. Questo potrebbe portare a una pericolosa disillusione, alimentando un sentimento di rassegnazione anziché uno di ribellione costruttiva.

Inoltre, la canzone sembra suggerire che la corruzione e la manipolazione siano inevitabili, quasi naturali. Questo tipo di retorica potrebbe normalizzare comportamenti e atteggiamenti altamente problematici, instillando l’idea che la moralità sia irrilevante di fronte al potere e al denaro.

Il Ruolo della Musica come Strumento di Educazione

La musica ha un ruolo potente nel formare le opinioni e i valori delle persone, specialmente dei giovani. Un testo come quello di “Più Chiaro di Così” richiede un ascolto consapevole e una riflessione critica. Tuttavia, non tutti i membri del pubblico sono in grado di operare questo tipo di analisi autonomamente. È qui che il rischio educativo diventa più tangibile.

Se da un lato è importante che la musica continui a sfidare le norme sociali e a portare alla luce le ingiustizie, dall’altro è fondamentale che lo faccia in modo che non lasci spazio a interpretazioni dannose o diseducative. Artisti come J-Ax hanno la responsabilità di bilanciare la provocazione con un messaggio che possa, in ultima analisi, contribuire positivamente al dibattito pubblico.

Un’Occasione Mancata?

In definitiva, “Più Chiaro di Così” è una canzone che solleva questioni importanti ma che, nel farlo, rischia di confondere più che di chiarire. La brutalità del messaggio può alienare o, peggio, influenzare negativamente chi lo ascolta senza il filtro di una riflessione critica. Piuttosto che essere uno strumento di emancipazione, il brano potrebbe diventare un’ulteriore conferma della disillusione e dell’impotenza diffusa tra le nuove generazioni.

Forse, un approccio più costruttivo avrebbe potuto includere non solo la denuncia delle ingiustizie, ma anche una visione di possibile cambiamento, offrendo al pubblico non solo una realtà oscura da contemplare, ma anche la speranza di poterla trasformare.

#jax #musica #giovani #futuroaretino

Learn More

Related Posts

Cultura Pop e Giovani

La cultura pop ha un impatto profondo sulle nuove generazioni, influenzando l’identità personale e il senso di appartenenza. Musica, serie TV, anime e meme sono più di semplici forme di intrattenimento: sono linguaggi condivisi che modellano valori, atteggiamenti e...

leggi tutto