È urgente riflettere sul valore prezioso della vita e agire senza esitazioni.
Non possiamo permettere che valori distorti come l’ossessione per il denaro, la prepotenza e la ricerca del piacere immediato influenzino negativamente le nuove generazioni.
È intollerabile che episodi violenti e tragici si verifichino a causa di un’educazione distorta e priva di sani principi.
L’intervento immediato è essenziale.
Non possiamo restare indifferenti di fronte alla formazione di gruppi di giovani arrabbiati e emarginati che minacciano la coesione sociale.
È fondamentale rivedere e rafforzare il codice della strada, contrastare le influenze negative dei mezzi di comunicazione digitale e prestare particolare attenzione ai giovani in situazioni di disagio.
Non possiamo limitarci a reagire dopo che i danni sono stati causati, ma dobbiamo adottare misure preventive efficaci.
Chiaramente non vogliamo generalizzare e fortunatamente non tutti i nostri giovani sono coinvolti, ma il disagio è crescente e dobbiamo intervenire velocemente.
Il momento richiede un impegno serio e deciso da parte di tutti noi.
È il momento di agire con determinazione per creare una società più sicura, giusta e rispettosa dei valori umani.
Siamo chiamati a promuovere il cambiamento positivo e a lavorare insieme per il bene delle generazioni future.
Proprio per questo è arrivato il momento di istituire una consulta permanente sull’infanzia e l’adolescenza, richiesta a più riprese agli enti preposti Aretini, ma mai messa in pratica.
Istituzioni, se ci siete, battete un colpo.
#consulta #infanziaadolescenza #arezzo #istituzioni